Consultabile online ha già censito 60 su 109 centri di raccolta. Il progetto di CNR, Istituto Parri, e Università del Molise e di Torino. Per non dimenticare storie come quella di Silvio Zulle, il bim ...
Nessuno poteva immaginare, nel 1921, che James Joyce sarebbe diventato il gran dinamitardo del romanzo del ’900. Quell’ardito ...
Con l’opera "Memento", la 3ª G dell’istituto Polo 3 ha vinto il premio di un concorso nazionale. Il lavoro, presentato in ...
Programmare un viaggio in primavera tra Pirano e Pirano, le reginette turistiche della costa slovena, che sono a due passi ...
Il 10 febbraio la deposizione della corona d'alloro al monumento a Marghera. Giovedì 6 sarà presentata la mappa interattiva ...
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La ...
Si sono svolte le celebrazioni volte a "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime ...
Per 15 anni, dal 1954 al 1970, il Villaggio San Marco, presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli, diviene la casa per oltre 150 famiglie giuliane provenienti dall’Istria (assegnata definitivament ...
Per 15 anni, dal 1954 al 1970, il Villaggio San Marco, presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli, diviene la casa per ...
Fino al 25 febbraio si svolgeranno le commemorazioni per ricordare le vicende avvenute sulla frontiera adriatica che ha visto i massacri delle foibe e l’esodo della popolazione giuliano-dalmata ...
Le foibe sono cavità naturali tipiche del terreno carsico, presenti principalmente in Istria e Friuli Venezia Giulia. Il termine foiba deriva dal dialetto giuliano, a sua volta originato dal ...
Il “Friuli dei poeti. In viaggio con la poesia in una terra di confine”, a cura di Gian Mario Villalta, è la testimonianza ...