Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) prevede che la durata del periodo di prova nei contratti a termine deve essere ...
Nell'ambito del CCNL per i Dipendenti di Imprese Radiotelevisive Multimediali e Multipiattaforma, Confindustria Radio ...
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’invio delle domande per il credito d’imposta ZES unica. A partire dal 31 ...
Anche nel 2025 è possibile fruire del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Le imprese possono richiedere ...
La legge di Bilancio 2025 ha stabilito, in attesa della riduzione dell'aliquota dell'IRES prevista dalla legge delega per la riforma fiscale, che ...
L’utilizzo della retribuzione incentivante permette di valorizzare i dipendenti coinvolgendoli maggiormente nell’andamento ...
L'art. 5 del disegno di legge sulle PMI introduce un riordino della disciplina dei Confidi con l'obiettivo di semplificare il ...
Con la nota n. 579 del 2025 l’Ispettorato nazionale del lavoro ha reso operativa la procedura per le dimissioni per fatti concludenti, come ...
Con provvedimento del 31 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del ...
L’assegnazione di beni e servizi ad personam sotto forma di fringe benefit subisce un trattamento diverso in busta paga a ...
La legge di Bilancio 2025 prevede, per il solo anno 2025, la possibilità di beneficiare di una riduzione di 4 punti ...
Le nuove specifiche tecniche per la fatturazione (versione 1.9) dell’Agenzia delle Entrate entrano in vigore dal 1° aprile ...