A conclusione del Capitolo ordinario della Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, la redazione ...
fra Marco Moroni: «guardiamo al futuro che ci attende con rinnovata speranza e capacità progettuale» ...
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. Solo grazie al vostro ...
Cari amici la rivista San Francesco e il sito sanfrancesco.org sono da sempre il megafono dei messaggi di Francesco, la voce della grande famiglia francescana di cui fate parte. Solo grazie al vostro ...
La proposta cristiana di Francesco d’Assisi ha nell’esperienza della fraternità il suo punto focale, il suo cardine intorno al quale ruota una nuova visione dell’uomo, una nuova antropologia cristiana ...
La Regola francescana è una "forma di vita" sulla base di Cristo, è "la via, la verità e la vita" (Gv 14, 6) sotto forma del santo Vangelo. "Andare per Francesco, significava adottare una 'vita', così ...
Un vero e proprio "Saluto alla Beata vergine Maria" (FF259-260). E' questa una lode in onore della Vergine, testimone del grande affetto che Francesco nutriva per la Madre di Dio. Recitatela e ...
Dopo alcuni giorni di standby la webcam sulla cripta di san Francesco è nuovamente attiva e funzionante. Ci scusiamo per il disagio che abbiamo recato ai nostri utenti, ma per motivi di manutenzione ...
Nel 1614 veniva costruito il luogo di culto dedicato a San Francesco e a San Nicola. Ancora oggi, in quella chiesa, i marinai rivolgono le loro preghiere A Cesenatico, si è svolto il 400° anniversario ...
Se la duplice Basilica di San Francesco in Assisi fi gura indubbiamente come “la chiesa più decorata di tutto l'Occidente” (E. Battisti), il transetto nord della Basilica Inferiore fi gura come il ...
Pietro Cattani di Cattanio fu, dopo Bernardo, il più antico seguace di Francesco. Nulla sappiamo della sua condizione precedente: lo Specchio di Perfezione afferma per primo che egli era stato ...
Laura Vicuna nacque a Santiago del Cile nel 1891. Rimasta orfana di padre all'età di due anni, si trasferì con la mamma in Argentina, dove frequentava il collegio delle Suore Salesiane. Morì ...